11, 18 e 25 ottobre 2000
Cinema La Serra - Ivrea

Tra il 1954 e il 1964
Carlo Ludovico Ragghianti, nell'ambito delle attività legate alla famosa rivista
SeleArte voluta e promossa da Adriano Olivetti, realizzò una serie di
documentari con lo scopo di leggere, in modo critico e nuovo,
arte e ambiente.
Questi documentari Ragghianti li chiamò
Critofilm, cioè
critica d'arte -
penetrazione, interpretazione, ricostruzione del processo proprio dell'opera d'arte o dell'artista - realizzata con mezzi cinematografici.
Ragghianti, uno dei più importanti critici e studiosi d'arte del secolo passato, pensò e strutturò tali film non come documentari ma come
testi critici in cui la lettura e l'interpretazione delle opere avvenisse non tanto attraverso il classico commento fuori campo, ma principalmente attraverso il movimento di macchina, il montaggio e le luci.
Essi furono allora un evento sorprendente. Ma da allora solo pochi esperti hanno avuto il piacere di assistere alla proiezione dell'intero ciclo dei
18 Critofilm che potremmo definire di matrice olivettiana.
Oggi l'Associazione Archivio Storico Olivetti, depositaria di questo patrimonio culturale unico, ripropone dopo una recente ripulitura tutta la serie dei 18 Critofilm organizzando ad Ivrea una specifica
Rassegna.
I contenuti culturali sono alti, la tecnica cinematografica è originale, la fama è mondiale (persino il
Museo del Louvre li ha richiesti). La
Galleria d'Arte Moderna di Torino ad esempio, in collaborazione con l'Associazione Archivio Storico Olivetti, ha inserito la stessa rassegna eporediese nel programma degli eventi del 2000 e data l'eccezionalità della Rassegna, insieme hanno preparato un ricco catalogo che raccoglie una serie di saggi dei maggiori esperti dell'opera ragghiantiana e le schede dettagliate di ciascun Critofilm.
I 18 CRITOFILM IN PROGRAMMA
Mercoledì 11 ottobre
"Tempio Malatestiano", 1962
"Fantasia di Botticelli: la calunnia", 1961
"Antelami: Battistero di Parma", 1963
"Stile di Piero della Francesca", 1954
"L'arte di Rosai", 1957
"Stupinigi", 1964
Mercoledì 18 ottobre
"Cenacolo di Andrea del Castagno", 1954
"Stile dell'Angelico", 1955
"Pompei urbanistica", 1958
"Pompei città della pittura", 1959
"La Certosa di Pavia", 1961
"Canal Grande", 1963
Mercoledì 25 ottobre
"Lucca città comunale", 1955
"Urne etrusche a Volterra", 1957
"Terre alte di Toscana", 1961
"Arte della moneta nel tardo impero", 1958
"Storia di una piazza (la piazza del Duomo di Pisa)", 1955
"Comunità millenarie", 1954
inizio proiezioni ore 18.00 e 20.30
Ingresso ad uno spettacolo: L. 10.000
Abbonamento ai tre spettacoli: L. 30.000
Abbonamento speciale ai tre spettacoli (catalogo compreso) per dipendenti Olivetti, Spille Oro, GSRO, iscritti al Cineclub, dipendenti Omnitel, dipendenti Infostrada, iscritti del CRAL-ASL 9, iscritti dell'Università Popolare Terza Età di Ivrea, Avis e Aido, Associazioni di Volontariato, Scuole: L. 25.000
Catalogo: L. 20.000
Gli abbonamenti, fino ad esaurimento posti, potranno essere sottoscritti a partire dal 15 settembre presso la biglietteria del Cinema La Serra, Corso Botta, 30 ad Ivrea (martedì, dalle 15.30 alle 17.30, e sabato, dalle 16.00 alle 18.00). Oppure presso l'Archivio Storico Olivetti, Via Miniere, 31 ad Ivrea (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00).
L'Archivio Storico Olivetti è a disposizione per informazioni e dettagli e, anche per il rilievo particolare della Rassegna, è disponibile ad esaminare, per specifici Gruppi ed Associazioni, eventuali programmazioni anche al di fuori degli orari previsti.
La GAM di Torino in collaborazione con l'Archivio Storico Olivetti presenta
18 critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti
19 - 20 - 21 settembre ore 21.00
La GAM di Torino ha acquisito i rarissimi
critofilm di Ragghianti, incunaboli dell'ormai storico dialogo tra arte e immagini in movimento, che verranno presentati a settembre nello spazio della Sala Conferenze della GAM, C.so Galileo Ferraris, 30. L'evento è stato organizzato in occasione dell'
apertura della sezione documentaria della Videoteca GAM in cui sono raccolti film e video dedicati al lavoro di artisti di ottocento e novecento.
I 18 critofilm verranno presentati nell'arco di tre serate. Il
19 settembre, la prima serata di proiezioni verrà preceduta da una conferenza in cui interverranno il Prof. Lorenzo Cuccu docente dell'Università di Pisa, il dott. Marco Scotini direttore della Fondazione Ragghianti di Lucca, dott.ssa Paola Scremin e il dott. Pier Giovanni Castagnoli direttore della GAM. La rassegna sarà accompagnata da un catalogo a cura della dott.ssa Elena Volpato, curatrice della Videoteca GAM e del dott. Eugenio Pacchioli, direttore dell'Archivio Storico Olivetti. Le altre due serate saranno
mercoledì 20 e
giovedì 21 settembre. Il programma dei critofilm è lo stesso di quello indicato per le serate eporediesi.
Post Views: 179